|
IL
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ( MOGC )
Con il decreto legislativo 231 del 2001 è stata introdotta la
responsabilità amministrativa degli enti in conseguenza
di reati commessi o tentati, da soggetti che rivestono
funzioni di rappresentanza, di amministrazione o
direzione ( definiti “apicali”), nell’interesse o a
vantaggio dell'ente.
Sono soggette alla stessa normativa, inoltre, le
persone che esercitano anche di fatto la gestione ed il
controllo dell'ente o le persone sottoposte alla
direzione o vigilanza dei soggetti apicali.
In pratica chi commette il reato sarà soggetto
ad un procedimento
penale e l’ente che ha avuto interesse o tratto
vantaggio potrà incorrere in una sanzione amministrativa.
L’ente, se ha adottato ed efficacemente attuato un
idoneo Modello di organizzazione, gestione e controllo, non risponde per i reati eventualmente commessi
dagli apicali o dai suoi sottoposti . |
|
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione
Istituto Pietro Cadeo Onlus già un mese dopo
l’insediamento, avvenuto il 3 dicembre 2009, era
consapevole che un obiettivo importante del
programma di mandato quinquennale fosse l’adozione e
l’attuazione del Modello Organizzativo. Il
Presidente in prima persona è stato ed è il
Coordinatore di tutti i gruppi di lavoro che nel
tempo si sono occupati della preparazione e della
revisione di tutti i documenti che compongono il
Modello Organizzativo.
|
|
Il Modello Organizzativo
della Fondazione Istituto Pietro Cadeo Onlus, consultabile in
formato cartaceo presso la Direzione Generale ed in
formato pdf sul Server della Fondazione accessibile a
tutti i dipendenti, è vincolante per
tutti destinatari, nessuno escluso, siano essi
i componenti del Consiglio di Amministrazione, dipendenti,
professionisti esterni, consulenti. Tutti i destinatari devono pertanto leggere il
Modello Organizzativo e rispettarlo in ogni sua
parte.
Per Motivi di copyright e di privacy, il Modello
Organizzativo è pubblicato sul sito in forma ridotta, tutti i
documenti sono disponibili nelle modalità sopra
specificate. Il Modello Organizzativo in vigore è aggiornato ai reati previsti dal d.lgs.231/01 fino al 30 ottobre 2013.
Il Codice Etico
contiene i principi fondamentali ai quali la Fondazione
si ispira, i comportamenti virtuosi da adottare
sia da parte della Fondazione sia da parte di
tutti i destinatari siano essi:
il Consiglio di Amministrazione, i dipendenti, i
professionisti esterni, i consulenti, i fornitori,
i volontari, gli Ospiti e loro familiari.
Il Codice Etico deve essere letto da tutti i destinatari e deve essere rispettato in ogni sua
parte.
A tutti i destinatari è consegnata una
copia del Codice Etico.
|
Il Codice Etico è stato adottato il 22 marzo 2010 con
delibera n. 35 dal Consiglio di Amministrazione e
aggiornato nelle date sotto riportate:
Rev. |
N. Delibera e Data di adozione |
00 |
n. 35 del 22/03/2010 |
01 |
n. 5 del 13/01/2011 |
02 |
n. 89 del 13/09/2011 |
03 |
n. 17 del 13/02/2012 |
04 |
n. 87 del 30/05/2012 |
05 |
n.121 del 30/10/2013 |
|
Il Modello Organizzativo è stato adottato dal
Consiglio di Amministrazione il 5 dicembre 2011 con
delibera n. 129 ed aggiornato nelle seguenti date:
N. rev. |
N. Delibera e data di adozione |
00 |
n. 129 del 05/12/2011 |
01 |
n. 157 del 15/11/2012 |
02 |
n. 124 del 30/10/2013 |
|
L’Organismo di Vigilanza
è stato nominato per la prima volta a luglio 2010 ed
stato rinnovato annualmente, attualmente è composto da
tre membri due interni ed uno esterno. Il membro esterno
è anche il coordinatore dell’Organismo.
Il Regolamento dell’OdV stabilisce che “i componenti
esterni dell’Organismo di Vigilanza non devono aver
svolto, per l’Istituto Pietro Cadeo, nei due anni
precedenti al conferimento dell’incarico e non potranno
svolgere nei due anni successivi alla fine dell’incarico
per mancato rinnovo o per decadenza o incompatibilità,
alcun tipo di attività, consulenza, vendita o acquisto
di beni e/o merci con Istituto Pietro Cadeo.” Ed
ancora “durante l’incarico i componenti esterni sono
incompatibili con qualsiasi altro rapporto con
l’Ente..."
Per approfondire visualizza i seguenti documenti:
Breve
Sintesi
Codice Etico
Sommario Documento di Sintesi
Sommario Parte Generale
Sommario Parte Speciale |
|
|
|
|
Breve descrizione dei documenti che
costituiscono il MOGC:
|
Documento di Sintesi ver.01 approvato in data 30
ott. 2013. È il documento di raccordo. |
|
Parte Generale ver. 02 approvata dal CdA in data 30 ott.
2013. Contiene le descrizioni, le finalità, le regole generali di comportamento,
il controllo, le sanzioni e la formazione. |
|
Parte Speciale ver. 02 approvata dal CdA in data 30
ott. 2013. Contiene le fattispecie criminose, le aree esposte a rischio e le
regole di comportamento per i reati che potrebbero avere qualche probabilità di
accadimento nella Fondazione.
Codice Etico contiene i principi fondamentali ai
quali la Fondazione si ispira, i comportamenti virtuosi da adottare sia
da parte della Fondazione sia da parte di tutti i destinatari. |
|
Gli Allegati: |
All.n.1 D.Lgs. n.231 del 2001, contiene il decreto legislativo 231/01
aggiornato al ott. 2013
All.n.2 Elenco completo reati 231, contiene i reati
231 e la descrizione analitica di tutti i reati richiamati del codice civile
o dal codice penale o da altra legge. Sono riportate anche le sanzioni.
All.n.3 Analisi Rischio Reati, sono riportati, in modo
sintetico, tutti i reati dell’elenco precedente con lo stesso numero
progressivo, con le sanzioni e il rischio teorico e reale.
All.n.4 Valutazione Rischi 231. Tratta la valutazione
dei rischi reato 231 sia in generale che in particolare per la Fondazione.
All.n.5 Elenco processi e protocolli, sono riportati
tutti i processi a rischio reato, i reati possibili per quel processo e i
relativi protocolli.
All.n.6 Regolamento dell'OdV rev.02 approvato il 30
ott 2013
All.n.7 Protocolli Specifici, contiene i protocolli
non previsti dal Sistema Qualità.
All.n.8 Funzionigramma, descrive le mansioni e i
compiti di ogni singola funzione prevista nella Fondazione. In pratica è la
rappresentazione delle funzioni degli organi, dei servizi e delle figure
professionali correlate ai compiti e alle attività affidate.
All.n.9 Organigramma. E' la
rappresentazione grafica della struttura organizzativa della Fondazione così
come descritta dal funzionigramma.
|
|
Visita il Blog della Fondazione |
|
 |
|
|